Naturalmente Salento presenta il Corso Base di Birdwatching: avvicinamento all’Ornitologia con Guida al riconoscimento dell’avifauna Salentina.
Da sempre l’uomo è affascinato dagli uccelli. Il volo, il piumaggio, le migrazioni, il canto, il comportamento sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questo gruppo di vertebrati così attraente, tanto da suggestionare simbologia, religione e letteratura di ogni cultura. Questa curiosità viene oggi appagata sempre più con la semplice osservazione del loro comportamento in natura: il Birdwatching.
In tutto il mondo, infatti, compresa l’Italia, la pratica di osservare, ascoltare e riconoscere gli uccelli per puro diletto è in continua crescita, e sta diventando motore principale di un turismo sempre più responsabile e sostenibile. Naturalmente Salento propone quindi un corso base, aperto a tutti, per fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie all’avviamento a questa pratica.
Perché osservare gli uccelli in natura?
Il Birdwatching è un’attività ludica ed economica, che non richiede particolari attrezzature né mezzi e può essere praticata in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, durante tutto l’anno, al mare o in montagna, in città o in campagna, nei boschi o dalla finestra di casa. Inoltre, osservare gli uccelli significa restare in contatto con la natura, mantenersi in forma, conoscere e monitorare l’ambiente in cui si vive.
Infine, l’Italia, con oltre 500 specie, è uno dei paesi con maggiore diversità e in particolare la Puglia durante le migrazioni rappresenta un ponte naturale che unisce l’Africa all’Europa e l’Est Europa con l’Ovest, rendendolo il luogo ideale per praticare questa attività. Trattandosi, inoltre, del gruppo di vertebrati più numeroso e facilmente osservabile, gli uccelli possono diventare una delle attrazioni principali per il turismo escursionistico e le attività di Educazione Ambientale rivolte alla popolazione.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno voglia di imparare a riconoscere gli uccelli che ci circondano e che amano il contatto con la natura. In particolare studenti di discipline scientifiche, naturalisti, biologi, escursionisti, Guide Ambientali Escursionistiche, Guide Naturalistiche, Guide Turistiche e fotografi naturalisti. Non ci sono limiti di età.
Requisiti per accedere al corso: non servono particolari requisiti né conoscenze pregresse.
Gli Obiettivi del Corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze di base per osservare e riconoscere le principali specie di uccelli italiane, e in particolare quelle campane, per consentire di praticare in tutta autonomia il Birdwatching.
L’iniziativa quindi propone i metodi base per il riconoscimento degli uccelli e offre una panoramica delle specie rappresentative del territorio, fornendo semplici indicazioni per l’identificazione sul campo. L’acquisizione di nozioni sull’avifauna presente sul territorio Pugliese e nazionale, sia in merito al loro riconoscimento che alla loro ecologia, vuole essere un’opportunità di formazione anche per le guide ambientali escursionistiche e le guide naturalistiche che lavorano sul territorio.
La conoscenza e l’approfondimento dei temi oggetto del corso, consentirà di acquisire nozioni che possono essere poi argomento interessante da proporre durante l’attività di promozione del territorio. Inoltre lo studio dell’ecologia dell’avifauna e di conseguenza la conoscenza dei luoghi ai quali le specie sono legate per trofismo e per riproduzione può sicuramente aiutare nell’identificazione delle località in cui poter osservare le specie ricercate e magari diventare spunto per nuovi percorsi naturalistici da promuovere.
Il Programma
Il corso si compone di 4 lezioni frontali teoriche da 2 ore e mezza ciascuna per un totale di 10 ore e 4 escursioni pratiche sul campo con pratica di Birdwatching ed avvistamento dell’avifauna. Le lezioni si terranno nelle Sedi del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio e del Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione associato a Crediti Formativi che dipenderanno dalle diverse convenzioni attivate.
Dettaglio delle lezioni e delle Attività Sul Campo
Lezione 1 – Teoria (2 ore e mezza)
Sottolineiamo che i corsi base di Birdwatching non sono corsi professionali che prevedono un’automatica iscrizione ad enti al termine del percorso formativo. Sono invece, “corsi per la cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la pratica del Birdwatching, dell’escursionismo nella natura, dell Educazione Ambientale e di fornire agli utenti le nozioni base per affrontare il Birdwatching in sicurezza e con il giusto livello di preparazione e migliorarne la consapevolezza e l’autonomia.”
Professionalizzazione
La partecipazione al corso sarà valida come Crediti Formativi per gli Enti che hanno patrocinato il Corso come: AIGAE, Università del Salento,
ℹ️INFO & ISCRIZIONI
Per informazioni, dettagli e prenotazioni contattare: naturalmente.salento@gmail.com
📲Tel/WhatsApp: 338-7799477 (Francesco)
Per prenotare ed iscriversi on line al corso:
☑️Compilare il Modulo di pre-iscrizione on line al Corso Base di Birdwatching (A.i.g.a.e)
☑️Compilare il Modulo di iscrizione cartaceo al Corso Base di Birwatching (A.i.g.a.e)
☑️Effettuare Pagamento tramite Bonifico Bancario o direttamente pagando in contanti al Responsabile di Naturalmente Salento o all’Istruttore Aigae almeno 15/10 giorni prima dell’inizio del Corso
☑️Inviare on line a naturalmente.salento@gmail.com la copia del Modulo di iscrizione cartaceo al Corso Base di Birdwatching (A.i.g.a.e) firmata la Ricevuta del Bonifico Bancario
Info pagamenti
DETTAGLI BANCARI
IBAN: IT31Q0306916099100000002205
BIC:BCITITMM
- Banca:Intesa San Paolo
- Filiale: 04022,Piazza Mazzini,59,73100 Lecce
- Intestato a : Chiappalone Francesco
- Indirizzo beneficiario: Via Carlo Massa 29, 73100, Lecce (LE)
- CAUSALE: Iscrizione Corso Base di Birdwatching (A.i.g.a.e) per: cognome e nome del partecipante al corso, Data Inizio Corso e Sede di svolgimento **Esempio: Iscrizione Corso Base di Birdwatching Aigae, Mario Rossi, 4 Aprile 2020, Otranto.